Oggi 19 maggio, alle ore 12:30, si tiene la conferenza stampa di presentazione del festival IsReal edizione 2021.

Durante la stessa verrà presentato il programma completo.

Qui puoi scaricare in anteprima il programma completo.
Qui scarichi il catalogo.

Cliccando sul pulsante accedi alla piattaforma che ti consentirà di prenotare i tuoi posti in sala per le proiezioni dei film.

Today, 19 May, at 12:30 p.m., a press conference will be held to present the 2021 edition of the IsReal festival.

 

Download festival schedule
Download the catalogue.

 

I ragazzi sono una lente attraverso la quale immaginare la società del futuro. Tra gli ospiti d’onore del Festival c’è la regista francese Claire Simon che, nell’arco della sua ricca carriera, ha spesso esplorato il mondo dell’adolescenza: da qui nasce l’idea di costruire un percorso in quattro tappe dei suoi film dedicati al mondo della giovinezza invitando gli studenti delle scuole superiori a partecipare gratuitamente a due proiezioni mattutine.

Le tematiche affrontate nei film sono di notevole interesse e attualità per gli studenti che dopo il film avranno la possibilità di interagire con la regista e i moderatori della manifestazione.

Ai docenti che accompagneranno gli studenti sarà donato l’accredito per tutta la durata della manifestazione.

 

Giovedì 9 Maggio ore 11

800 KILOMÈTRES DE DIFFÉRENCE

Francia 2002  – 74 min

Sinossi: Manon ha quindici anni, Greg diciassette. Si sono incontrati a Claviers, piccolo paese dell’alto Var. Manon, liceale parigina, è lì per le vacanze, mentre Greg lavora nella panetteria del padre. A separarli c’è la distanza geografica e sociale tra Parigi e la provincia, gli ottocento chilometri che danno il titolo al film, ma lo slancio utopico dell’adolescenza sembra per un attimo ridurre ogni vincolo sociale. Una commedia romantica in cui Claire Simon ricopre il doppio ruolo di regista e madre: quasi il diario di una vacanza, in cui si consumerà un passaggio fondamentale nel rapporto madre-figlia, ma anche un’opera sapientemente concepita sulla trasformazione familiare e la memoria di un paese in trasformazione che rischia di perdere la propria. Un film impressionista, sfuggente e assoluto come l’età dei protagonisti e l’estate dai suggestivi scenari in cui la regista è cresciuta.

TEMATICHE: Adolescenza, rapporto con i familiari, resistenza, tematiche affettive, società.

 

Venerdì 10 Maggio  11.00

PREMIÈRES SOLITUDES

Francia, 2018 – 100’ m

Sinossi: Ivry-sur-Seine, periferia di Parigi, liceo Romain Rolland. Anaïs, Catia, Clément, Elia, Lisa, Hugo, Judith, Mélodie, Tessa: sono studenti, adolescenti francesi, alcuni di loro immigrati di prima o seconda generazione. In questo melting-pot che è oggi la società francese e sarà domani quella europea, la regista entra in punta di piedi, offrendo ascolto ai ragazzi che davanti alla sua videocamera si aprono come raramente accade in un film. Conversazioni, confidenze, mezze verità, pianti, un crescendo di emozioni che si condividono con i compagni di classe, esaminando per lo più lo stato delle relazioni famigliari e i rapporti con i genitori. Tra un inizio e a un finale in cui sembrano dominare gli schermi dei computer (o dei cellulari), si delineano problematiche più profonde: separazioni, distanze culturali, la precarietà lavorativa che complica il rapporto tra figli e genitori. Accenni di ballo e corse sfrenate per le scale dell’istituto, e tante conversazioni a levare un coro di esperienze sul sentirsi per la prima volta soli nell’affrontare la vita.

TEMATICHE: Adolescenza, crescita, rapporto con le nuove problematiche familiari, integrazione sociale, nuovi media.

L’ingresso è gratuito, previo riscontro ai seguenti contatti:

ma.giannotti@isresardegna.org

protocollo.isre@isresardegna.org

La 4° edizione di IsReal prende il via martedì 7 maggio alle ore 19 presso l’Auditorium G. Lilliu di Via Mereu 56.

Ad aprire la sei giorni di incontri e proiezioni sarà HONEYLAND di Ljubomir Stefanov e Tamara Kotevska, vincitore di tre premi all’ultima edizione del Sundance Film Festival e in prima visione nazionale. Il film macedone dipinge un ritratto epico di una donna, apicoltrice dai tratti antichi ma dal sapore contemporaneo.

In un villaggio sperduto e semi-abbandonato nel cuore della Macedonia rurale, la cinquantenne Hatidze vive sola con la vecchia madre, senz’acqua né elettricità. Dedica la vita all’apicoltura, arrampicandosi sui tortuosi percorsi collinari che circondano la propria casa per estrarre un nido dalle fessure di roccia. La sua vita scorre in armonia con la natura e le api, fino a quando l’arrivo nel villaggio del padre-padrone Hussein mina il fragile equilibrio della micro-comunità.

Un film dal forte impatto visivo, lirico e poetico, ma anche un intenso spaccato di vita e di lotta per la sopravvivenza contro chi si dispone a minacciare gli equilibri ecologici e ambientali di un territorio per mere logiche di guadagno.

I due registi saranno presenti in sala per incontrare il pubblico.

Per prenotare il proprio posto è necessario richiedere il biglietto all’indirizzo prenotazioni@isresardegna.org o recarsi ad acquistarlo presso la sede ISRE di Via Papandrea 6.

I biglietti ancora disponibili nella giornata di martedì verranno messi in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium G. Lilliu.

Come nasce l’idea di un film come questo, in cui si mescolano testimonianze documentarie sull’argomento delle surbiles e momenti di messa in scena con attori professionisti e non?

L’idea del film nasce da racconti sentiti, anche di sfuggita, quando ero bambino, racconti che hanno lasciato dentro di me una traccia duratura. E insieme ai racconti anche oggetti, come quelli che vedevo nella casa dei miei nonni: una falce dentata, treppiedi rovesciati, rosari, grani di semola… Tutti portatori di una pluralità di elementi in grado di richiamare l’attenzione delle surbiles e indurle a una conta che, stando alla tradizione, non può andare oltre il numero sette, dunque in grado di produrre uno spaesamento e autoincantamento che le distolga dalla loro azione di insidia e aggressione fino all’alba. Ho ritrovato gli stessi racconti durante il lavoro di preparazione per Visos, anche se in maniera marginale: tra i 150 sogni raccolti all’epoca ne ho scelto solo sette e ce n’erano diversi relativi alle surbiles che sono rimasti fuori. Ma quelle testimonianze che trenta anni fa erano numerose, spontanee e dettagliate, quando poi ho finalmente deciso di raccoglierle sembravano improvvisamente scomparse… e questa sorta di omertà intorno al tema mi ha spinto a indagare ancora più a fondo, perché c’era troppa determinazione a negare.

Le surbiles emergono come figure inquietanti ma non esclusivamente maligne. La loro connotazione è fortemente malinconica…

In origine mi sembravano solo figure afferenti al territorio del male ma realizzando il film ho scoperto che in realtà sono più complesse: sono innanzitutto vittime, perché scontano delle colpe; il male si insinua dentro di loro, sono donne buone che diventano cattive, loro malgrado. Sono figure da Nuovo Testamento, in questo senso: se l’Antico Testamento è fatto di contrapposizioni nette, e si invoca Dio perché colpisca e stermini i nostri nemici, nel Nuovo Testamento si dice “ama il tuo nemico”. Le surbiles non sanno nemmeno di essere cattive, un po’ come nel film di Carpenter, La cosa: il male alberga in noi e alla fine prende il sopravvento e ci trasforma. La surbile viene combattuta, allontanata, esorcizzata ma anche vista con una certa pietà dal resto della comunità.

Il film può essere visto come una replica speculare di Su Re: lì una figura positiva, Cristo, a cui nessuno crede, in un mondo popolato quasi da soli uomini; qui una figura dalle connotazioni negative, a cui credono in tanti, in un universo prettamente femminile. Dove sono gli uomini, in Surbiles, e perché non agiscono?

Gli uomini dormono, bevono, sembrano non sapere, non parlano. Ma non per un atteggiamento omertoso, quanto per la predisposizione dell’animo sardo che spinge a non dire, per dignità piuttosto che per omertà: l’accettazione di ciò che è misterioso e deve rimanere tale, ciò che non si vede e non si deve vedere. Una condizione dell’essere umano che viene accettata, in tutti i suoi limiti. È una caratteristica importante del mondo arcaico, che ha a che fare con una sapienza antica, e riporta alla voce che dice a Mosè: “tu potrai vedermi solo di spalle, da lontano”. Come nel caso del marito che sa della donna e non dice niente. C’è un gioco delle parti: gli uomini si defilano per lasciare spazio alle donne, una replica all’inverso di quando le donne stanno in silenzio pur sapendo, essendo al corrente delle gesta compiute dagli uomini.

Il film raggiunge il suo apice emotivo e visionario nel finale: un ballo tondo silenzioso, in una radura, quasi una trance spirituale in cui non si sente più la musica ma solo il rumore ritmico, ipnotico dei passi. Un ballo liberatorio, catartico, in cui si espiano le colpe alla luce di un fuoco che disperde nel cielo ceneri incandescenti. Dove è stato girato?

Nelle campagne di Ovodda. Quanto all’assenza della musica, in realtà li ho fatti ballare al suono della fisarmonica, ma una volta preso il ritmo – che non tutti conoscevano, perché alcuni, e direi almeno la metà, erano malati psichici, ospiti del centro di salute mentale di Cagliari e della Cooperativa Il mio mondo di Quartu Sant’Elena – hanno continuato a ballare. La rigidità del ballo tondo tradizionale sconfina così in qualcosa di meno composto, che lo fa sembrare quasi un sabba, e credo ciò dipenda proprio dalla presenza di questi malati, persone esterne a quel mondo, che prendono parte al ballo come elevazione verso il cielo.