Il sensory ethnography lab di harvard

Affiancare le prospettive di scienza, arte e studi umanistici: lo scopo del Sensory Ethnography Lab è favorire combinazioni innovative fra l'estetica e l'etnografia soprattutto attraverso l'utilizzo dei mezzi audiovisivi (video, audio, film, fotografia e “nuovi” ipermedia), che vanno in una direzione opposta rispetto alle convenzioni dominanti nell'antropologia, nel cinema documentario e nella pratica artistica.

Immagino valga la pena situare il Sensory Ethnography Lab all'interno sia del contesto ristretto di Harvard, sia di quelli più ampi dell'antropologia visiva, del cinema documentario e della pratica artistica. Harvard è stata a lungo intellettualmente timorosa nei confronti dell'arte – felice di esibirla (nel Fogg Art Museum), mercificarla (con acquisti occasionali – sebbene oggi né il Fogg né il Peabody abbiano un budget acquisti significativo) e rappresentarla (con orchestre e gruppi teatrali universitari), ma non di produrla attivamente. Il suo dipartimento d'arte ha un nome — Visual and Environmental Studies (VES) — che fa tutto il possibile per rinnegare la produzione d'arte che avviene al suo interno e che al di fuori dell'università non corrisponde ad alcuna nomenclatura disciplinare.

In un certo senso, lo stesso vale anche per il programma di Storia della Coscienza dell'Università della California di Santa Cruz, ma in seguito all'unicità del lavoro che ne è emerso, soprattutto nei primi decenni, esso ha acquisito una sorta di status simbolico, ed è stato riconosciuto all'interno degli studi umanistici e delle scienze umane. Non si può dire lo stesso per il VES, fino a poco tempo fa un programma per soli studenti universitari che ha completamente fallito nell'unire il “visual” e l'”environmental” (immagini e ambiente) in maniera sistematica.

Ma tutto questo sta cambiando. Drew Faust, Rettrice di Harvard, si è prefissa tre grandi obiettivi: sanità mondiale, coscienza ambientale, pratica e creatività artistica. Il suo primo provvedimento significativo in veste di Rettrice è stato la creazione di una Task Force per le Arti, presieduta da Stephen Greenblatt.  Il gruppo di esperti raccomandava l'integrazione della produzione artistica nella vita cognitiva dell'università in generale e in particolare nei programmi dei corsi di laurea di primo e secondo livello. Su proposta della Task Force, è nata così la Committee on the Arts (HUCA), una commissione che attualmente sta decidendo come mettere in pratica tali raccomandazioni e quali programmi universitari di produzione artistica istituire.

Il Sensory Ethnography Lab, il nuovo corso di laurea Art, Design, and the Public Domain della Graduate School of Design, il dottorato professionale in Antropologia dei Media e il nuovo fellowship program del Film Study Center (l'unico centro di Harvard dedicato alla produzione artistica) sono tutte realtà nate da questo nuovo impegno: prendere la produzione artistica tanto seriamente quanto le tradizionali forme scientifiche e umanistiche di sapere accademico.

Per quanto riguarda il collocamento del Sensory Ethnography Lab all'interno dei contesti più ampi dell'antropologia visiva, del cinema documentario e dell'arte contemporanea, il rimando a Dewey è più che mai calzante. Da una parte, gli imperativi etnografici del SEL comportano che, nel complesso, le opere che vengono prodotte al suo interno siano più fedeli al “reale” della maggior parte dell'arte (specialmente l'arte concettuale e post-concettuale), e a una forma espressiva che riesce in qualche modo a trasmettere la vastità dell'esperienza umana, o per lo meno a operare all'interno di (ma anche in contrasto a) diversi tipi di realismo.

Il contributo di Dewey qui sembra fondamentale, soprattutto con L'arte come esperienza, testo che è stato in un certo senso ignorato dagli antropologi dell'arte. A mio avviso, le ragioni sono almeno due. In primo luogo, Dewey sceglie come soggetto, anche se non utilizza questo termine, la fenomenologia dell'esperienza estetica - esperienza che è sicuramente al centro dell'esistenza umana, ma a cui gli antropologi dell'arte non sono mai stati realmente interessati, preoccupati piuttosto di ridurre l'essere a mero significato e l'arte a tanti epifenomeni di una o di un'altra cultura, a mera "cultura materiale", o a qualcosa di analogo a un rituale.

In secondo luogo, Dewey dedica gran parte del proprio lavoro alla “natura,” e collega ricorrentemente l'esperienza estetica non solo all'esperienza quotidiana, ma anche alle sue origini animali infraumane e all'interazione sotto- e sopra-cutanea tra quella che chiama – tre o più decenni prima del neologismo "cyborg" – la co-costituente "creatura vivente" e il suo "ambiente". Per gli antropologi sociali e culturali, il concetto di "natura" è stato a lungo fonte di imbarazzo, qualcosa da rinnegare, immediatamente trasformato in quello di "seconda natura", mediata in tutto e per tutto dalla cultura: una semplice costruzione sociale, o (come afferma Bruno Latour) una pericolosa ideologia politica o scientifica da combattere attivamente.

Come Dewey, il SEL non si occupa tanto di analizzare, quanto di produrre attivamente esperienze estetiche, che riflettano l'esperienza quotidiana senza necessariamente chiarirla o dare l'illusione di “comprenderla”. Il SEL cerca anche di trascendere ciò che spesso è considerato prettamente umano: il suo scopo è ri-coniugare cultura e natura, perseguire le promiscuità tra sé animali e non-animali e gli altri, e restituirci sia al dominio della percezione in tutta la sua pienezza – invece di farci bastare il gioco accademico della denominazione, che Dewey chiamava "riconoscimento" e derideva come uno sforzo a malapena cosciente – sia al regno della carne, dell'"essere selvaggio", come lo definì Merleau-Ponty, in cui l'invisibile, lungi dall’essere la negazione o la contraddizione del visibile è in realtà la sua “contropartita segreta”, la sua membrure (“ossatura”, ndt)…

(tratto da Avant-Doc: Intersections of Documentary and Avant-Garde Cinema di Scott MacDonald, Oxford University Press, 2014)

 

 

HARVARD’S SENSORY ETHNOGRAPHY LAB

by Lucien Castaing-Taylor

Juxtaposing perspectives from the sciences, the arts, and the humanities: the aim of the Sensory Ethnography Lab is to support innovative combinations of aesthetics and ethnography, especially with work conducted through audiovisual media (video, sound, film, photography, and “new” hypermedia), that are at an angle to dominant conventions in anthropology, documentary, and art practice.

I suppose it’s worth situating the Sensory Ethnography Lab both within the provincial domain of Harvard and within the larger trajectories of visual anthropology, documentary, and art practice. Harvard has long been intellectually timorous about the arts—happy to exhibit them (in the Fogg), commodify them (make the odd purchase—though these days neither the Fogg nor the Peabody has a significant acquisition budget), and perform them (undergraduate orchestras and dramatic groups), but not to actively produce them within the academic belly of the beast. What is really the art department has a name — Visual and Environmental Studies (VES) — that does its level best to disavow the art-making that goes on there and which corresponds to no disciplinary nomenclature outside the university.

The same is true, in a way, of the History of Consciousness program at University of California Santa Cruz, but because of the distinctiveness of the work that came out of there, especially during the early decades, it achieved a kind of totemic status, and was recognized within the humanities and the human sciences. That’s not really the case for VES, until recently an undergraduate-only program which has signally failed to conjugate the “visual” and the “environmental” in any systematic way.

But all this is now changing. Drew Faust, Harvard’s President, has three big agendas: global health, environmental consciousness and art practice and creative work. Her first significant act as President was to create a Task Force for the Arts, chaired by Stephen Greenblatt, which recommended integrating art-making into the cognitive life of the university across the board and especially in the graduate and undergraduate curricula. The sequel to the Task Force, a new Committee on the Arts (HUCA), is now deciding how to implement the recommendations, and what kind of graduate art-making programs to establish.

The Sensory Ethnography Lab; the Graduate School of Design’s new degree in Art, Design, and the Public Domain; the practice-based Ph.D. in Media Anthropology; and the new fellowship program at the Film Study Center (Harvard’s one Center devoted to art-making or creative work), all have to be understood within this new commitment to take art-making as seriously as traditional scientific and humanistic forms of academic scholarship.

As for situating the Sensory Ethnography Lab within the larger trajectories of visual anthropology, documentary, and contemporary art, your reference to Dewey seems right on. On the one hand, the SEL’s ethnographic imperatives mean that the work coming out of it is generally more committed to the “real” than most art is (especially conceptual and post-conceptual art), as well as to a form of expression that is somehow adequate to the magnitude of human experience. Or, if that’s too much, at least to working within (as well as against) various species of realism.

Dewey seems crucial here, especially Art as Experience, which has somehow been neglected by anthropologists of art. I would guess there are at least two reasons why. In the first place, Dewey takes as his subject, although he does not use the term, the phenomenology of aesthetic experience—experience that surely is at the heart of human existence if anything is, but which is something that anthropologists of art have actually not been very interested in, concerned instead to reduce being to mere meaning and art to so many epiphenomena of one or another culture, to mere “material culture,” or to something analogous to ritual, and so on and so forth.

In the second place, Dewey is deeply invested in “nature,” to recursively coupling aesthetic experience not simply with everyday experience, but also with its infra-human animalic sources, and the at once sub- and supra-cutaneous interaction between what he called—three decades or more before the coinage of “cyborgs”—the co-constituting “live creature” and its “environment.” For social and cultural anthropologists, talk of “nature” has long been something of an embarrassment—to be disavowed, immediately transformed into “second nature,” mediated through-and-through by culture, a mere social construction, or (as with Bruno Latour) a dangerous political or scientific ideology to be actively combated.

Like Dewey, the SEL is concerned not with analyzing, but with actively producing aesthetic experience, and of kinds that reflect and draw on but do not necessarily clarify, or leave one with the illusion of “understanding,” everyday experience. The SEL also seeks to transcend what is often considered the particular province of the human: that is, to re-conjugate culture with nature, to pursue promiscuities between animalic and non-animalic selves and others, and to restore us both to the domain of perception, in all its plenitude—rather than be satisfied with the academic game of what Dewey called “recognition,” of naming, that he derided as a barely conscious endeavor—and to the fleshy realm, of “wild being,” in Merleau-Ponty’s phrase, in which the invisible, far from being the negation or contradiction of the visible, is in fact its “secret sharer,” its membrure

(originally published in Avant-Doc: Intersections of Documentary and Avant-Garde Cinema by Scott MacDonald, Oxford University Press, 2014)